La nuova versione del browser più popolare per navigare anonimi sul Web elimina elementi e riferimenti a Firefox basati sull'intelligenza artificiale e non solo.
Se non siete fan dell'intelligenza artificiale generativa e conversazionale, vi restano poche opzioni da utilizzare - sia in locale che online - sui vostri dispositivi. Team di software, app, browser, web e piattaforme social non possono ormai fare a meno delle ultime evoluzioni della tecnologia e continuano ad implementare soluzioni basate su AI in ogni area dei propri prodotti e servizi, al fine di garantire ai propri utenti strumenti sempre più performanti e capaci di praticamente qualsiasi cosa in breve tempo e con poco sforzo.
L'AI è ormai ovunque e, se parliamo di browser web, trovarne uno che non sia farcito di tool e opzioni basate sull'intelligenza artificiale oggi è quasi impossibile. Quasi, perché di fatto almeno un paio di realtà consolidate rifiutano di piegarsi alla 'moda' del momento. Mentre Google sta reinventando e trasformando Chrome in un AI browser, così come stanno facendo Microsoft con Edge o Opera con le sue diverse edizioni, se non volete avere a che fare con condivisione dei vostri dati con aziende di intelligenza artificiale partner di software per la navigazione attualmente disponibili sul mercato, potete fare affidamento a Vivaldi oppure a Tor Browser.
E se Vivaldi browser lo conosciamo bene, avendogli dedicato fin dalla sua prima compilazione una sezione dedicata nel nostro sito, Tor è certamente un software non adatto chi lavora o sviluppa sul web e tutt'altro che opzione primaria per l'utilizzo quotidiano. Tuttavia, il browser per esplorare internet in tutte le sue sfaccettature continua ad avere la sua fetta importante di utenza, costantemente aggiornato con nuove versioni di anteprima e rilasci stabili.
Potrebbe servirti: Come verificare se i propri dati sono finiti (e utilizzati) nel Dark Web
Come sapete, Tor è basato sul motore di Firefox e riprende costantemente caratteristiche stilistiche e anche funzionali del software open source di Mozilla. Le cose stanno cambiando con l'implementazione massiccia anche da parte di Firefox di utilità basate sull'intelligenza artificiale (l'ultima versione stabile ha integrato Perplexity fra i motori di ricerca, ad esempio). E per un browser il cui mantra è da sempre privacy e poi ancora privacy, l'AI rappresenta una minaccia per il mantenimento delle caratteristiche fondamentali da assicurare ai propri utenti, quali l'anonimato (che comunque sappiamo non esistere mai del tutto e con nessuno strumento su internet) o la riservatezza dei propri dati. L'ultima versione Alpha di Tor Browser presenta fra le righe del corposo changelog associato un paragrafo che sancisce un distacco netto da Firefox per quanto riguarda gli strumenti di intelligenza artificiale e, in prospettiva futura, probabilmente non solo quelli.
Tor Browser continuerà senza l'AI di Firefox (e forse senza Firefox)
La nuova versione di Tor, che sarà promossa stabile nelle prossime settimane, è stata privata dal team di sviluppo di tutta l'AI implementata nel tempo da Mozilla in Firefox. Ma non solo. Anche elementi stilistici che richiamano il software open source sono stati rimossi da Tor 15.0a4.
🤖 Rimozione di varie funzionalità di intelligenza artificiale
Nell'ultimo anno Mozilla ha lavorato all'integrazione di diverse funzionalità e integrazioni di intelligenza artificiale in Firefox (ad esempio, la barra laterale del chatbot AI ). Tali sistemi e piattaforme di apprendimento automatico sono intrinsecamente non verificabili dal punto di vista della sicurezza e della privacy. Inoltre, non vogliamo suggerire una raccomandazione o una promozione di tali sistemi includendoli in Tor Browser. Pertanto, abbiamo fatto tutto il possibile per rimuovere tali funzionalità dal browser.
🦊 Rimozione/sostituzione del nuovo marchio e delle nuove funzionalità specifiche di Firefox/Mozilla
Nell'ambito dei consueti aggiornamenti incrementali dell'interfaccia utente dell'ultimo anno e dell'implementazione di nuove funzionalità, Mozilla ha aggiunto diverse nuove risorse del brand e integrazioni di servizi. Tra queste, la simpatica grafica a forma di volpe, la home page di Firefox e la nuova barra laterale della cronologia. A partire da questa versione, non dovrebbero essere più disponibili in Tor Browser elementi di branding, funzionalità o integrazioni di servizi specifici di Firefox o Mozilla. In particolare, la nuova barra laterale della cronologia è stata sostituita dal pannello della cronologia delle precedenti versioni di Tor Browser.
Se la scelta di Tor Browser di continuare senza AI integrata sarà mantenuta nel tempo e, al contrario, quella di Mozilla di fare sulla stessa AI affidamento costante proseguirà ancora, sarà sempre più difficile limare dal codice di Tor solo gli elementi AI senza danneggiare parti vitali del browser, mantenendolo stabile ed efficiente. Vedremo se queste decisioni porteranno in futuro non molto lontano ad ulteriori sviluppi. Intanto, se vi interessano le altre novità di Tor Browser, le note di rilascio più recenti potete trovarle qui.