Riceviamo commissioni su acquisti da link di affiliazione senza incidere sui prezzi, come da Codice Etico

Spotify e le maggiori etichette discografiche annunciano l'arrivo di musica prodotta da AI

ott 16, 2025

Nuovi strumenti di intelligenza artificiale a disposizione di artisti e fan permetteranno di ottenere risultati concreti senza violazioni di copyright.

Spotify e le maggiori etichette discografiche annunciano l'arrivo di musica prodotta da AI

Nell'era dell'intelligenza artificiale diventa sempre più difficile distinguere capacità umane da quelle delle macchine pensate per coadiuvare attivamente o addirittura sostituire il lavoro delle persone. Anche l'industria musicale si muove nella direzione di sfruttare al meglio le nuove risorse per produzioni efficaci con livelli di sforzo inferiori o comunque diversi da quelli del passato. Oggi Spotify e alcune fra le maggiori etichette discografiche globali hanno annunciato nuovi progetti per alimentare il mercato da musica prodotta o co-prodotta da AI. I dettagli.

Spotify e le maggiori etichette discografiche collaborano per nuovi prodotti musicali spinti da AI

Oggi annunciamo l'intenzione di collaborare con Sony Music Group, Universal Music Group, Warner Music Group, Merlin e Believe per sviluppare prodotti di intelligenza artificiale responsabili che diano potere agli artisti e agli autori che rappresentano e li mettano in contatto con i fan che li sostengono. Ci auguriamo di coinvolgere nel tempo altri titolari di diritti e distributori.

Alcune voci nel settore tecnologico ritengono che il copyright debba essere abolito. Noi no. I diritti dei musicisti sono importanti. Il copyright è essenziale. Se l'industria musicale non si fa promotrice in questo momento, l'innovazione basata sull'intelligenza artificiale avverrà altrove, senza diritti, consenso o compensi. Insieme ai titolari dei diritti, agli artisti e agli autori, stiamo investendo in modo significativo nella ricerca e nello sviluppo di prodotti basati sull'intelligenza artificiale.

Tutti i prodotti realizzati attraverso questa collaborazione metteranno al primo posto gli artisti e gli autori, attraverso questi quattro principi:

  • Partnership con etichette discografiche, distributori ed editori musicali: svilupperemo nuovi prodotti per artisti e fan attraverso accordi iniziali, non chiedendo perdono in un secondo momento.
  • Scelta nella partecipazione: Riconosciamo che esiste un'ampia gamma di opinioni sull'uso degli strumenti di musica generativa all'interno della comunità artistica. Pertanto, artisti e titolari dei diritti sceglieranno se e come partecipare per garantire che l'uso degli strumenti di intelligenza artificiale sia in linea con i valori delle persone dietro la musica.
  • Compensazione equa e nuove entrate: creeremo prodotti che creeranno flussi di entrate completamente nuovi per i titolari dei diritti, gli artisti e gli autori, garantendo loro un compenso adeguato per l'utilizzo del loro lavoro e un riconoscimento trasparente per i loro contributi.
  • Connessione artista-fan: gli strumenti di intelligenza artificiale che sviluppiamo non sostituiranno l'arte umana. Offriranno agli artisti nuovi modi per essere creativi e connettersi con i fan. Sfrutteremo il nostro ruolo di luogo in cui oltre 700 milioni di persone vengono ad ascoltare musica ogni mese per garantire che l'intelligenza artificiale generativa approfondisca le connessioni tra artisti e fan.

Spotify sta collaborando con i partner per mettere in pratica questi principi. Abbiamo iniziato a creare un laboratorio di ricerca sull'intelligenza artificiale generativa all'avanguardia e un team di prodotto focalizzato sullo sviluppo di tecnologie che riflettano i nostri principi e creino esperienze innovative per fan e artisti. Questo lavoro combinerà i nostri sforzi di ricerca e sviluppo con partnership nell'intero ecosistema tecnologico, il tutto plasmato in stretta collaborazione con artisti, produttori e cantautori. Il nostro obiettivo è garantire che il futuro dell'innovazione musicale avvenga in modo responsabile e invitare le menti migliori dell'intelligenza artificiale a contribuire alla sua costruzione.

Abbiamo già iniziato a lavorare sulle prime linee guida di prodotto che danno vita a questi principi, e ne arriveranno altre man mano che continueremo a sviluppare nuovi strumenti ed esperienze per i fan. Ci impegniamo a garantire che l'intelligenza artificiale migliori la creatività, crei nuove opportunità per il settore e mantenga gli artisti al centro della musica.

Alex Norström, Co-Presidente e Chief Business Officer di Spotify: "La tecnologia dovrebbe sempre essere al servizio degli artisti, non il contrario. Il nostro obiettivo in Spotify è garantire che l'innovazione supporti gli artisti, tutelando i loro diritti, rispettando le loro scelte creative e creando nuovi modi per i fan di scoprire e apprezzare la musica che amano".

Gustav Söderström, Co-Presidente e Chief Product and Technology Officer di Spotify: "L'intelligenza artificiale rappresenta il cambiamento tecnologico più significativo dai tempi degli smartphone e sta già rimodellando il modo in cui la musica viene creata e fruita. In Spotify, vogliamo costruire questo futuro fianco a fianco con l'industria musicale, guidati da principi chiari e da un profondo rispetto per i creatori, proprio come facevamo ai tempi della pirateria. La nostra azienda apporta una profonda competenza nella ricerca a questa opportunità e stiamo attivamente ampliando il nostro team e le nostre capacità di intelligenza artificiale per guidare la continua crescita dell'intero ecosistema musicale".

Rob Stringer, Presidente di Sony Music Group: "Siamo lieti di collaborare con Spotify per sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale generativa responsabile che ampliano le opportunità per artisti e cantautori, migliorando al contempo l'esperienza musicale per i fan. Questo è il riconoscimento che la concessione diretta di licenze prima del lancio di nuovi prodotti è l'unico modo appropriato per svilupparli e dimostra come un mercato che funziona correttamente avvantaggi tutti nell'ecosistema e alimenti l'innovazione. Apprezziamo e applaudiamo la leadership di Spotify in questo periodo critico".

Sir Lucian Grainge, Presidente e CEO di Universal Music Group: "Da diversi anni portiamo avanti iniziative con i nostri partner per mettere gli artisti al centro del dibattito sulla Gen AI e abbiamo stretto accordi incentrati sugli artisti che creano nuovi strumenti innovativi per sfruttare le opportunità offerte da questa tecnologia rivoluzionaria. Mi congratulo con Daniel, Alex e Gustav per aver compiuto questi passi avanti fondamentali per far progredire questo approccio. È essenziale collaborare con partner strategici come Spotify per abilitare i prodotti di Gen AI in un panorama commerciale fiorente in cui artisti, cantautori, fan, case discografiche e aziende tecnologiche possano prosperare".

Robert Kyncl, CEO di Warner Music Group: "Ci siamo costantemente concentrati sull'assicurarci che l'intelligenza artificiale funzioni a favore di artisti e autori, non contro di loro. Ciò significa collaborare con partner che comprendano la necessità di nuovi accordi di licenza per l'intelligenza artificiale che proteggano e compensino i titolari dei diritti e la comunità creativa. Sosteniamo le ponderate misure di Spotify in materia di intelligenza artificiale e accogliamo con favore l'opportunità di essere pionieri del futuro insieme".

Charlie Lexton, COO di Merlin: "L'approccio di Merlin all'uso dell'intelligenza artificiale nella musica è semplice. Cerchiamo attivamente partner che rispettino e valorizzino il copyright, rispettino e valorizzino gli artisti e desiderino arricchire, non sostituire, la comunità creativa. I principi di Spotify sull'intelligenza artificiale annunciati oggi dimostrano lo stesso impegno. Siamo entusiasti di lavorare insieme per garantire che questi principi si traducano in prodotti che migliorino realmente l'ecosistema creativo e commerciale, a beneficio dei nostri membri indipendenti, dei loro artisti e dei loro fan".

Denis Ladegaillerie, fondatore e CEO di Believe: "In Believe, abbiamo sempre visto due facce dell'AI e della GenAI. Da un lato c'è l'"AI responsabile", focalizzata sulla protezione degli artisti e del copyright, guidata dai nostri quattro principi di consenso, controllo, compensazione e trasparenza. Dall'altro lato c'è l'"AI creativa di valore", innovazioni che mettono al centro gli artisti e le loro carriere, potenziando la creatività, accelerando la scoperta della musica e rafforzando il coinvolgimento dei fan. Dopo aver supportato le recenti iniziative di Spotify per rafforzare la protezione dell'AI, siamo ora entusiasti di collaborare con Spotify per sviluppare congiuntamente strumenti di "AI creativa di valore" che alimenteranno lo sviluppo degli artisti e apriranno nuove opportunità creative e commerciali".

Trovi l'annuncio di Spotify qui.

Resta connesso

info@htnovo.net

Modulo di contatto

Archivio

Logo del sito

Oh no! Hai un AdBlocker attivo

Il nostro sito si sostiene grazie alla pubblicità. Per continuare a offrirti contenuti di qualità, ti chiediamo gentilmente di disattivare il tuo adblocker per poter navigare.

Come disattivare il blocco

  • AdBlock / uBlock: Clicca sull'icona dell'estensione e disattivala per questo sito.
  • Altri Blocker: Trova l'opzione "Aggiungi alla whitelist" o "Siti attendibili" e inserisci il nostro dominio.