Dietrofront del colosso dell'informatica per gli utenti residenti nello Spazio economico europeo. Windows 10 si aggiornerà gratuitamente ed automaticamente almeno sino all'autunno del 2026.
Aggiornamento settembre 26, 2025 - All'indomani dell'annuncio di Microsoft riguardo la rimozione dei paletti per gli utenti UE per l'iscrizione gratuita al programma ESU di Windows 10, arriva una nuova precisazione aggiunta alle FAQ ufficiali del programma di aggiornamenti estesi del colosso dell'informatica. Restano valide le indicazioni di ieri riguardo la non necessità di effettuare backup di dati e impostazioni su OneDrive così come di riscattare punti Microsoft Rewards per i residenti nello Spazio economico europeo, ma l'accesso al dispositivo con account Microsoft deve comunque essere eseguito per la registrazione.
Dopo essersi iscritto al programma ESU ed essersi assicurato la ricezione degli aggiornamenti critici, l'utente europeo può anche disconnettersi e utilizzare Windows 10 con account locale. Tuttavia, dovrà loggarsi nuovamente con account Microsoft almeno una volta ogni 60 giorni, previa la decadenza dell'iscrizione stessa con conseguente necessità di effettuarla nuovamente per continuare a ricevere la patch di sicurezza.
Articolo originale - settembre 25, 2025 - Nessuna sorpresa, visti gli esposti governativi e di enti dei consumatori arrivati da più parti negli ultimi tempi. Microsoft come da previsione cede e annuncia che gli utenti UE non dovranno preoccuparsi di compiere azioni particolari per vedersi estendere gratuitamente il supporto ai propri dispositivi Windows 10 dopo il 14 ottobre 2025, data di fine ciclo del vecchio sistema operativo.
In una nota rilasciata a Windows Central, Microsoft conferma che gli utenti residenti nello Spazio economico europeo potranno estendere gratuitamente il supporto a Windows 10, ricevendo quindi regolarmente aggiornamenti di sicurezza e stabilità, sino al 14 ottobre 2026, senza necessità di accedere al dispositivo con account Microsoft, senza effettuare backup di dati e impostazioni su cloud tramite l'app Windows Backup e senza riscattare punti Microsoft Rewards. Gli utenti europei dovranno solamente accettare le condizioni standard per l'iscrizione al programma esteso di aggiornamenti (ESU).
Nello Spazio Economico Europeo, stiamo aggiornando il processo di registrazione per garantire che soddisfi le aspettative locali e offra un'esperienza sicura e semplificata. Il nostro obiettivo è supportare i clienti e offrire loro opzioni durante la transizione a Windows 11, con accesso ininterrotto agli aggiornamenti di sicurezza critici.
Dopo la decisione di Microsoft, Euroconsumer, fra le associazioni che avevano protestato per le decisioni di Microsoft di vincolare l'estensione del supporto, ha espresso la sua approvazione:
Siamo lieti di apprendere che Microsoft offrirà un'opzione gratuita di Aggiornamenti di sicurezza estesi (ESU) per gli utenti Windows 10 nello Spazio economico europeo (SEE). Siamo inoltre lieti che questa opzione non richiederà agli utenti di eseguire il backup di impostazioni, app o credenziali, né di utilizzare Microsoft Rewards.
Quando manca meno di un mese al termine ufficiale del supporto per Windows 10, a scanso di equivoci e per rinfrescarvi sulla situazione generale del programma ESU, gratis (fino a 10 PC) e a pagamento per utenti ed aziende, l'articolo di riferimento per tutte le info necessarie può essere trovato qui.
Per procedere ad aggiornare gratuitamente il vostro PC a Windows 11, anche se non supporta i requisiti hardware minimi, invece, e tagliare la testa al toro, potete partire da qui.
