Ecco la massima evoluzione di occhiali smart firmati da Meta in collaborazione con Ray-Ban, adesso anche con schermo ad alta risoluzione inserito nella lente.
A Meta Connect 2025, Meta ha alzato il sipario sugli inediti Meta Ray-Ban Display, occhiali smart assistiti da AI, con display integrato e braccialetto coadiuvante. Tutti i dettagli a seguire.
Mark Zuckerberg ha svelato la prossima evoluzione degli occhiali con IA: i Meta Ray-Ban Display e il Meta Neural Band.
Gli occhiali Meta Ray-Ban Display sono progettati per aiutare ad alzare lo sguardo e rimanere presenti. Con una rapida occhiata al display integrato nelle lenti, è possibile controllare messaggi, visualizzare anteprime di foto, vedere traduzioni, ricevere aiuto da Meta AI e molto altro, il tutto senza dover estrarre il telefono. È una tecnologia che mantiene sintonizzati sul mondo circostante, senza distrarre da esso.
Questa rivoluzionaria categoria di occhiali con AI è dotata di un display a colori ad alta risoluzione, presente quando lo si desidera e assente quando non serve. Il display è posizionato lateralmente, in modo da non ostruire la vista. E non è sempre acceso: è progettato per interazioni brevi di cui si ha sempre il controllo. Non si tratta di legarsi un telefono al viso, ma di aiutare a svolgere rapidamente alcune delle attività quotidiane senza interrompere il proprio flusso.
È il primo prodotto che integra microfoni, altoparlanti, fotocamere e un display a colori supportato da capacità di calcolo e AI, il tutto in un unico dispositivo elegante e comodo.
Ogni paio è dotato del Meta Neural Band, un braccialetto EMG che traduce i segnali creati dall'attività muscolare in comandi per gli occhiali, permettendo di controllare l'esperienza in modo intuitivo utilizzando solo sottili movimenti della mano, senza dover toccare gli occhiali o prendere il telefono. Il Meta Neural Band è così semplice da usare che rende l'interazione con gli occhiali un'esperienza quasi magica.
EMG: Trasformare Movimenti Sottili in Comandi Digitali
Ogni nuova piattaforma di calcolo porta con sé nuove modalità di interazione, e Meta è entusiasta di presentare il suo Meta Neural Band. Sostituisce i touchscreen, i pulsanti e le manopole della tecnologia odierna con un sensore al polso, in modo da poter scorrere, cliccare e, nel prossimo futuro, persino scrivere messaggi utilizzando sottili movimenti delle dita, in modo silenzioso.
Quattro anni fa, Meta ha condiviso un'anteprima del suo lavoro su dispositivi indossabili da polso che sfruttano la tecnologia EMG (elettromiografia). Il Meta Neural Band è il risultato di anni di ricerca sull'elettromiografia di superficie (EMG) con quasi 200.000 partecipanti alla ricerca. Ciò significa che il braccialetto funzionerà fin da subito per quasi chiunque. Si tratta di un'enorme impresa tecnica, data la grande variabilità dei muscoli tra le persone. Dal punto di vista dell'accessibilità, i segnali muscolari al polso possono fornire segnali di controllo per persone che non possono produrre ampi movimenti (a causa di lesioni del midollo spinale, ictus o altri eventi invalidanti), che soffrono di tremori o che hanno meno di cinque dita sulla mano.
La quantità di segnali che il braccialetto può rilevare è incredibile: ha la fedeltà di misurare il movimento ancor prima che sia percettibile visivamente.
Meta ha costruito il Meta Neural Band per essere durevole, leggero e comodo da indossare tutto il giorno, con fino a 18 ore di autonomia e una certificazione di impermeabilità IPX7. È realizzato in Vectran, lo stesso materiale utilizzato per i cuscinetti di atterraggio del Mars Rover per garantire un ammartaggio morbido, quindi è resistente come l'acciaio alla trazione, ma abbastanza morbido da piegarsi facilmente.
Cosa Possono Fare Insieme gli Occhiali con IA e l'EMG
Con l'aggiunta di un display e di un braccialetto neurale, Meta ha portato le funzionalità già note e apprezzate degli occhiali Ray-Ban Meta a un livello superiore:
- Meta AI con elementi visivi: Meta AI sugli occhiali può fare molto di più quando è abbinato a elementi visivi: ora può mostrare risposte e guide passo-passo, invece di limitarsi a leggere qualcosa. È possibile muoversi facilmente tra i passaggi con un rapido scorrimento laterale del pollice utilizzando il Meta Neural Band.
- Messaggistica e videochiamate: Rimanere connessi pur restando nel momento presente è molto più facile quando gli occhiali mostrano brevi testi, messaggi di WhatsApp o Reel condivisi dagli amici. Con i Meta Ray-Ban Display, è possibile visualizzare privatamente messaggi di testo e multimediali da WhatsApp, Messenger, Instagram e dal telefono, a mani libere con un semplice pizzico delle dita. È anche possibile effettuare videochiamate in diretta da WhatsApp e Messenger e mostrare ad amici e familiari ciò che si sta vedendo attraverso gli occhiali.
- Anteprima e Zoom: Il mirino della fotocamera in tempo reale e la funzionalità di zoom aiutano a ottenere lo scatto perfetto al primo tentativo, e il display rende facile selezionare e condividere le foto e i video preferiti.
- Navigazione pedonale: È possibile raggiungere la propria destinazione con indicazioni pedonali senza l'uso del telefono. Selezionando la destinazione si ottengono indicazioni pedonali passo-passo con una mappa visiva dell'area mostrata sul display degli occhiali. La navigazione pedonale sarà lanciata in versione beta per città selezionate e altre verranno aggiunte nel tempo.
- Sottotitoli e Traduzione in tempo reale: I Meta Ray-Ban Display abbattono le barriere con la loro funzione di sottotitolazione in tempo reale. Quando richiesto, possono visualizzare i sottotitoli per il discorso rivolto all'utente, o tradurre in tempo reale determinate lingue, il tutto rimanendo presenti e coinvolti nella conversazione.
- Riproduzione musicale: È possibile vedere in tempo reale cosa si sta ascoltando grazie alla scheda musicale mostrata sul display degli occhiali. Si può scorrere a destra e sinistra con il pollice per navigare tra i brani, o pizzicare le dita e ruotare il polso per regolare il volume, proprio come si farebbe con una manopola fisica.
Prezzi, Demo e Dettagli
A partire da 799 dollari statunitensi, prezzo che include sia gli occhiali che il Meta Neural Band, i Meta Ray-Ban Display permetteranno di sperimentare, conoscere e interagire con il mondo in un modo completamente nuovo. I Meta Ray-Ban Display arriveranno sugli scaffali il 30 settembre presso rivenditori fisici selezionati negli Stati Uniti, tra cui Best Buy, LensCrafters, Sunglass Hut e i negozi Ray-Ban. La disponibilità in negozi Verizon selezionati seguirà poco dopo. L'espansione in Canada, Francia, Italia e Regno Unito è prevista per l'inizio del 2026. Meta sta iniziando con rivenditori e regioni selezionate per assicurarsi che i clienti ottengano gli occhiali e il braccialetto perfetti per loro, e le opzioni di acquisto verranno ampliate nel tempo.
I Meta Ray-Ban Display e l'accompagnatore Meta Neural Band sono disponibili in due colori: Nero e Sabbia. Gli occhiali sono dotati di lenti Transitions, quindi possono essere indossati sia all'interno che all'esterno, di giorno e di notte, con fino a sei ore di autonomia con uso misto e fino a 30 ore di autonomia totale grazie alla custodia di ricarica portatile (e pieghevole). Il Meta Neural Band è disponibile in tre taglie per trovare la vestibilità perfetta.
I Tre Tipi di Occhiali con IA di Meta
Con l'introduzione odierna dei Meta Ray-Ban Display, gli occhiali con AI di Meta si dividono ora in tre categorie distinte:
- Occhiali con IA e fotocamera: Meta vanta i migliori marchi di occhiali al mondo con Ray-Ban e Oakley. Continuerà a espandersi verso altri stili e marchi in futuro, e a fornire più funzionalità abilitate dall'AI.
- Occhiali con IA e display: I Meta Ray-Ban Display aprono una nuova categoria, incentrata sul valore di un display potente e contestuale.
- Occhiali per la realtà aumentata: Gli occhiali AR, come il prototipo Orion, sono dotati di un ampio display olografico e di esperienze digitali che aumentano il mondo circostante. Meta sta continuando a lavorare su una versione per consumatori del prototipo Orion mostrato al Connect l'anno scorso.
I Meta Ray-Ban Display fanno parte della visione di Meta di costruire la prossima piattaforma di calcolo che metta le persone al centro, in modo che possano essere più presenti, connesse e autonome nel mondo. Meta ha imparato nell'ultimo decennio presso i Reality Labs che costruire qualcosa di così ambizioso si riduce al coraggio delle proprie convinzioni e alla volontà di inventare cose nuove. Nessun'altra azienda ha investito quanto Meta in questa categoria: in tecnologia, talento e tempo. Oggi segna l'inizio del prossimo capitolo, non solo per gli occhiali con AI, ma per il futuro della tecnologia indossabile.