Più ragionamenti in parallelo e più tempo per risolvere concretamente problemi complessi a disposizione di sviluppatori e matematici.
Google ha annunciato il rilascio di Deep Think nell'app Gemini, da subito utilizzabile per un numero di prompt prestabilito dagli abbonati al piano Google AI Ultra. Deep Think è un'evoluzione del modello presentato alla conferenza I/O 2025 dello scorso maggio ed è superiore in termini di velocità e usabilità quotidiana anche al modello completo Gemini 2.5 Deep Think, fresco vincitore della medaglia d'oro alle ultime Olimpiadi internazionali di matematica. Lo stesso Gemini 2.5 Deep Think sarà offerto in prova ad un gruppo selezionato di utenti.
Abbiamo affidato Deep Think all'app Gemini a matematici come Michel van Garrel per testare congetture matematiche.
Mentre mettiamo Deep Think a disposizione degli abbonati a Google AI Ultra, condividiamo anche la versione ufficiale del modello Gemini 2.5 Deep Think, che ha ottenuto la medaglia d'oro, con un piccolo gruppo di matematici e accademici. Non vediamo l'ora di scoprire come potrebbe migliorare la loro ricerca e la loro indagine e faremo tesoro del loro feedback per continuare a migliorare questa offerta.
Questa versione rappresenta un passo avanti significativo nella nostra missione volta a sviluppare un'intelligenza artificiale più utile e capace e rafforza il nostro impegno nell'utilizzare Gemini per ampliare i confini della conoscenza umana.
La prerogativa dei modelli Deep Think è la capacità di supportare nel pensiero e nell'analisi più ragionamenti in parallelo, riservandosi di prendere del tempo extra prima di elaborare risposte a codifica e problemi matematici complessi.
Proprio come le persone affrontano problemi complessi prendendosi il tempo di esplorare diverse prospettive, soppesare potenziali soluzioni e perfezionare una risposta finale, Deep Think amplia i confini delle capacità di pensiero utilizzando tecniche di pensiero parallelo. Questo approccio consente a Gemini di generare più idee contemporaneamente e di considerarle simultaneamente, anche rivedendo o combinando diverse idee nel tempo, prima di arrivare alla risposta migliore.
Inoltre, estendendo il tempo di inferenza o "tempo di riflessione", diamo a Gemini più tempo per esplorare diverse ipotesi e giungere a soluzioni creative a problemi complessi.
Abbiamo anche sviluppato nuove tecniche di apprendimento per rinforzo che incoraggiano il modello a utilizzare questi percorsi di ragionamento estesi, consentendo così a Deep Think di diventare nel tempo uno strumento di risoluzione dei problemi migliore e più intuitivo.
Alcuni dati di Deep Think, che, per essere offerto agli utenti ed avere maggiore velocità negli output, pecca in prestazioni generali rispetto al modello campione olimpico, ottenendo tuttavia punteggi superiori alla concorrenza:
- Sviluppo e progettazione iterativi: siamo rimasti colpiti dalle prestazioni di Deep Think in attività che richiedono la creazione di qualcosa di complesso, pezzo per pezzo. Ad esempio, abbiamo osservato che Deep Think può migliorare sia l'estetica che la funzionalità delle attività di sviluppo web.Deep Think nell'app Gemini utilizza tecniche di pensiero parallelo per fornire risposte più dettagliate, creative e ponderate.
- Scoperte scientifiche e matematiche: grazie alla sua capacità di ragionare su problemi altamente complessi, Deep Think può rivelarsi uno strumento potente per i ricercatori. Può aiutare a formulare ed esplorare congetture matematiche o a ragionare su una complessa letteratura scientifica, accelerando potenzialmente il percorso verso la scoperta.
- Sviluppo algoritmico e codice: Deep Think eccelle in particolare nei problemi di codifica complessi, in cui la formulazione del problema e l'attenta considerazione dei compromessi e della complessità temporale sono fondamentali.
Le prestazioni di Deep Think si riflettono anche in benchmark impegnativi che misurano le capacità di programmazione, scienza, conoscenza e ragionamento. Ad esempio, rispetto ad altri modelli che non utilizzano strumenti, Gemini 2.5 Deep Think raggiunge prestazioni all'avanguardia in LiveCodeBench V6, che misura le prestazioni di codice competitive, e in Humanity's Last Exam, un benchmark impegnativo che misura le competenze in diversi ambiti, tra cui scienza e matematica.
Deep Think è disponibile da oggi per gli abbonati a Google AI Ultra nell'app Gemini selezionandolo fra gli strumenti mentre si utilizza Gemini 2.5 Pro. Puoi saperne di più da Google partendo da qui.