In forma aggregata, nel rispetto di privacy ed anonimato e senza registrare la cronologia dei movimenti di ognuno.
Al pari di Google, partner recente per fronteggiare insieme la lotta al Coronavirus, anche Apple rende disponibili i dati sugli spostamenti delle persone ricavati da Mappe.I dati di navigazione aggregati dell’app Mappe forniranno i trend di mobilitĂ per cittĂ , Paesi o regioni
I trend di mobilitĂ generati tramite le richieste all’app Mappe di Apple possono offrire alle autoritĂ sanitarie preziose informazioni per contenere la diffusione del COVID-19.Per contribuire allo sforzo globale in risposta all’emergenza COVID-19, oggi Apple ha rilasciato uno strumento per ricavare i trend dei dati sulla mobilitĂ . Oltre a fornire informazioni utili alle autoritĂ locali e sanitarie, questi dati possono offrire un importante punto di partenza per lo sviluppo di future politiche pubbliche in quanto mostrano i cambiamento nel volume degli spostamenti in auto, a piedi o con i mezzi pubblici in una data comunitĂ . Per saperne di piĂą sui trend di mobilitĂ , visitare: apple.com/covid19/mobility.
Mappe non associa i dati di mobilitĂ all’ID Apple degli utenti, nĂ© registra la cronologia dei loro spostamenti. Il nuovo sito analizza i dati aggregati raccolti durante l’utilizzo dell’app Mappe per fornire i trend di mobilitĂ per le principali cittĂ del mondo e 63 Paesi e territori. Tali informazioni vengono generate contando il numero di richieste di indicazioni stradali ricevute dall’app Mappe. I set di dati sono poi messi a confronto per riflettere la variazione del volume di persone che si spostano in auto, a piedi o con i mezzi pubblici nelle varie parti del mondo. La disponibilitĂ dei dati per una particolare cittĂ o un dato Paese o territorio dipende da diversi fattori, fra cui un limite minimo di richieste giornaliere.
Fin dall’inizio, Apple ha progettato Mappe mettendo la privacy al primo posto. I dati raccolti dall’app, per esempio i termini di ricerca, le indicazioni stradali e le informazioni sul traffico vengono associati a indicatori casuali a rotazione che cambiano di continuo, perciò Apple non ha un resoconto dei tuoi spostamenti e delle tue ricerche. Questo permette di offrire un’esperienza impeccabile senza compromettere la privacy.
Il nostro impegno nell’emergenza COVID-19
Nella risposta globale al COVID-19, Apple è impegnata su piĂą fronti. Oltre ad aver donato oltre 20 milioni di mascherine ai professionisti della sanitĂ impegnati in prima linea in tutto il mondo, Apple ha collaborato con alcuni fornitori per progettare e produrre visiere mediche, e ogni settimana invia 1 milione di mascherine nelle aree in cui la richiesta è maggiore. Insieme alla facoltĂ di medicina di Stanford, Apple ha sviluppato un’app destinata a forze dell’ordine, vigili del fuoco e paramedici, che consente di controllare i propri sintomi e, se necessario, prenotare il test.Le app e i servizi Apple sono stati recentemente aggiornati per consentire agli utenti di trovare in modo facile e veloce le informazioni che cercano usando Siri e Mappe. Grazie alle anteprime audio di Siri sul COVID-19, gli utenti ricevono informazioni e notizie aggiornate sulla pandemia sotto forma di brevi podcast da fonti attendibili. Se si chiede “Come faccio a sapere se ho contratto il coronavirus", Siri può anche fornire indicazioni su come comportarsi basate sulle raccomandazioni delle autoritĂ competenti. Nell’app Mappe, la ricerca di attivitĂ nelle vicinanza dĂ prioritĂ a negozi di alimentari, servizi di consegna di cibi a domicilio e servizi sanitari. E sull’App Store è disponibile una raccolta di app di telemedicina. Fedele al suo impegno per l’istruzione, Apple sta supportando genitori, insegnanti e personale IT nel passaggio alla didattica online, mettendo a disposizione tantissimi contenuti, risorse e servizi online, incluse sessioni di training individuale.
Per velocizzare la mappatura dei contatti, Apple sta collaborando con Google per rendere possibile l’utilizzo della tecnologia Bluetooth e aiutare governi e autoritĂ sanitarie a contenere i contagi, nel pieno rispetto della sicurezza e della privacy degli utenti. Ha inoltre lanciato uno strumento di screening e un set di risorse basati sulle linee guida delle autoritĂ competenti per aiutare le persone a restare informate e proteggersi correttamente durante la pandemia da COVID-19. Per maggiori informazioni, visitare: apple.com/covid19
Fonte: Apple