Ecco la nuova versione del browser norvegese che include finalmente un sistema di traduzione integrato.
Se usi il browser Opera, finalmente puoi disinstallare le estensioni che ti hanno consentito sino ad ora di leggere nella tua lingua pagine Web scritte in altri idiomi. La nuova versione 120 di Opera, disponibile da oggi per tutti gli utenti nel circuito stabile, infatti, integra nativamente il suo sistema di traduzione. Il browser norvegese colma così una lacuna non di poco conto con tutti gli altri software per la navigazione internet (basati su Chromium e non solo).
Novità Opera browser versione 120
Opera Translate
Opera Translate è un traduttore di pagine web integrato che ti permette di navigare in oltre 40 lingue diverse, aprendoti così i contenuti di internet. Ora, apparirà un piccolo popup in alto a destra dello schermo che ti chiederà se desideri tradurre il sito che stai visitando.
Puoi scegliere la lingua in cui desideri che il sito venga tradotto e puoi anche dire a Opera Translate di tradurre il sito solo questa volta o sempre. Inoltre, puoi ripristinare la traduzione per visualizzare il sito nella sua versione originale cliccando sull'icona di Opera Translate nella barra degli strumenti e selezionando "Mostra originale". Infine, questa è una funzione opzionale che può essere gestita e disattivata nelle impostazioni del browser.
Schermo diviso
La nuova versione 120 di Opera browser ottiene anche diversi miglioramenti per lo schermo diviso.
Il primo aggiornamento della funzionalità Schermo Diviso è la possibilità di avviarlo come parte di un'Isola di Schede. Inoltre, ora è possibile spostare due schede in modalità Schermo Diviso da un'Isola di Schede all'altra, nonché al di fuori di essa. Se non sai cos'è un'Isola di Schede, in poche parole si tratta di un sistema di raggruppamento delle schede che raggruppa automaticamente le schede dello stesso contesto.
La modalità Schermo diviso verrà aperta all'interno di un'Isola di schede quando si uniscono due schede che fanno già parte della stessa Isola di schede. Ciò significa che:
- Se si attiva la modalità Schermo diviso con una scheda all'interno di un'isola di schede e una all'esterno, in questo caso lo Schermo diviso verrà creato all'esterno dell'isola di schede.
- Se si apre la modalità Schermo diviso unendo due schede che appartengono a due isole di schede diverse, lo Schermo diviso verrà creato all'esterno di qualsiasi isola di schede.
Icone barra strumenti
Adesso, hai la possibilità di vedere sempre le icone della barra degli strumenti in modalità Schermo diviso.
Considerando che la barra degli strumenti presenta icone relative specificamente alla scheda, mentre altre si riferiscono al browser nel suo complesso, in modalità Schermo Diviso:
- Nella scheda a destra verranno mostrate le seguenti icone della barra degli strumenti: Account, Configurazione semplice, Download, Estensioni e lettore bloccato nella barra degli strumenti.
- Inoltre, quando passi il mouse sulla scheda destra o sinistra , vedrai le seguenti icone: Bacheche, Istantanea, Protezioni della privacy, Flusso e Aggiungi ai segnalibri, che è il modo in cui funziona normalmente al di fuori della modalità Schermo diviso.
Nuovo design per il pop-up di gestore password
Opera 120 include una rinnovata interfaccia utente per il pop-up del gestore password, adesso più facile da visualizzare quando si salva una password in un nuovo sito o quando si aggiorna la password nei siti che si utilizzano frequentemente.
Puoi scaricare la nuova versione 120 di Opera con il traduttore integrato e le altre novità elencate da qui o verificare la presenza del nuovo aggiornamento direttamente dalle impostazioni del browser.