Riceviamo commissioni su acquisti da link di affiliazione senza incidere sui prezzi, come da Codice Etico

OpenAI annuncia Codex, un ingegnere virtuale in ChatGPT

mag 16, 2025

Il nuovo agente AI può analizzare, scrivere o debuggare codice complesso in maniera più pulita e naturale dei precedenti modelli GPT. 

OpenAI annuncia Codex, un ingegnere virtuale in ChatGPT

L'ultimo annuncio di OpenAI è di oggi e riguarda Codex, nuovo agente da subito disponibile nell'API per gli sviluppatori e in ChatGPT per gli utenti paganti. Codex è letteralmente un ingegnere virtuale che è in grado di svolgere compiti in ambiente cloud sicuro come la scrittura di nuove funzionalità, rispondere a domande inerenti codice personale caricato, correggere bug e proporre interventi mirati. 

Codex è basato sul nuovo modello Codex-1, un'evoluzione di OpenAI o3 ottimizzato per l'ingegnerizzazione software.

È stato addestrato utilizzando l'apprendimento per rinforzo su attività di programmazione reali in una varietà di ambienti per generare codice che rispecchia fedelmente lo stile umano e le preferenze di PR, aderisce precisamente alle istruzioni e può eseguire test iterativamente fino a ottenere un risultato positivo.

Codex è accessibile dalla barra laterale di ChatGPT, attivato digitando prompt specifici per la codifica e utilizzando i tasti Codice e Chiedi.

Ogni attività viene elaborata in modo indipendente in un ambiente separato e isolato precaricato con la tua base di codice. Codex può leggere e modificare file, nonché eseguire comandi, inclusi test harness, linter e verificatori di tipi. Il completamento dell'attività richiede in genere da 1 a 30 minuti, a seconda della complessità, e puoi monitorare i progressi di Codex in tempo reale.

Una volta completata un'attività, Codex ne esegue il commit delle modifiche nel proprio ambiente. Codex fornisce prove verificabili delle proprie azioni attraverso la citazione dei log del terminale e degli output dei test, consentendo di tracciare ogni passaggio eseguito durante il completamento dell'attività. È quindi possibile esaminare i risultati, richiedere ulteriori revisioni, aprire una richiesta pull su GitHub o integrare direttamente le modifiche nel proprio ambiente locale. Nel prodotto, è possibile configurare l'ambiente Codex in modo che corrisponda il più possibile al proprio ambiente di sviluppo reale.

Come detto, Codex viene eseguito in operazioni separate per ogni richiesta su un contenitore cloud, con accesso ad internet di ChatGPT disabilitato durante l'utilizzo. L'agente non può fare ricorso al Web ma analizza esclusivamente il codice fornito.


Codex in ChatGPT
è disponibile da oggi globalmente per gli utenti con piani Pro, Enterprise e Team, con l'abilitazione per gli utenti Plus ed Edu che arriverà a breve. Per gli sviluppatori, Codex è anche nell'API Responses di OpenAI.

Tutti gli ulteriori dettagli dall'annuncio odierno di OpenAI puntando qui

Articolo di HTNovo
Creative Commons License

Modulo di contatto

Archivio