Le novità del menu Start di Windows 11 del 2025 e i passaggi chiave che hanno ispirato Microsoft per realizzarlo.
Microsoft ha svelato il nuovo menu Start di Windows 11 in occasione del lancio dei nuovi PC Surface e di altre novità in arrivo per il sistema operativo nelle prossime settimane. In realtà, leak e codici nascosti, svelati nei mesi scorsi, ci avevano già dato modo di osservare da vicino le modifiche al menu principale di Windows che saranno presto a disposizione di tutti gli utenti.
Adesso, in attesa del rilascio ufficiale, che avverrà con la distribuzione delle prossime build Insider, Microsoft illustra nei dettagli le novità del menu Start di Windows 11, svelando anche le idee e le linee guida che hanno ispirato e portato alla sua riprogettazione.
In primis, gli ingegneri hanno seguito quattro principi fondamentali che il nuovo menu avrebbe dovuto rispettare:
App a colpo d'occhio
- L'intera libreria, quella aggiunta, installata o appena scoperta, dovrebbe essere proprio lì.
Rendilo tuo
- Start dovrebbe dare la sensazione di essere cresciuto sul tuo desktop, con solo ciò che desideri e quanto desideri.
Accelera la giornata
- Ogni pixel deve guadagnarsi il suo spazio, risparmiando secondi dalle azioni di routine in modo che la creatività abbia un vantaggio.
Onora l'icona
- Rispetta tre decenni di memoria muscolare. Aggiorna, non stravolgere.
Microsoft ha affermato di aver disegnato e scartato diverse volte il nuovo menu Start prima di arrivare alle modifiche finali, avvalendosi anche di supporto e consigli di 300 utenti normali e appassionati del sistema operativo, che hanno collaborato anche in videochiamata con gli sviluppatori del software.
Microsoft ha ascoltato i feedback delle persone e ha costruito il nuovo menu di Windows di conseguenza.
Gli utenti hanno chiesto:
- Scoperta più semplice delle app
- Suggerimenti più intelligenti
- Più controllo
- Separazione mobile chiara
Microsoft ha fatto:
- Tutte le app vengono visualizzate al livello superiore, in tre visualizzazioni, inclusa una griglia di categorie che dà priorità alle app più utilizzate, un po' come accade sul tuo telefono: niente più scorrimenti lunghissimi.
- Suggerimenti pensati apposta per te che apprendono in tempo reale e un modo per nasconderli se non ti sono utili.
- Interruttori rapidi per visualizzare "Altri pin", "Altri consigli" o un mix perfettamente bilanciato.
- Una sottile "scheggia di telefono" che scivola dal bordo: lì quando ti serve, sparisce quando non ti serve.
Testando il nuovo menu Start su dispositivi di qualsiasi dimensione, dai più piccoli ad accogliere ambienti desktop sino a schermi di 49 pollici, le modifiche hanno portato a quanto segue:
Raccomandazioni dinamiche
- File e app emergono esattamente nel momento in cui servono: la registrazione di una riunione persa il giorno prima alle 9, i gruppi Snap per rimetterti in carreggiata durante la giornata, quell'app che apri sempre verso le 14, l'app di cui non sapevi di aver bisogno proprio quando ne hai bisogno.
Visualizzazioni migliori e più numerose per tutte le app
- Non dovrai più cercare le tue app! Ora sono al livello superiore e puoi scegliere tra categorie logiche, una griglia ordinata o il familiare elenco dalla A alla Z. Ogni elemento è facile da scorrere e utilizzabile con la rotellina di scorrimento.
Contenuti mobili, delicatamente miscelati
- Seleziona una foto di WhatsApp o un elenco di cose da fare dal tuo telefono Android senza perdere la fluidità del desktop. Tieni d'occhio gli ultimi messaggi dal tuo iPhone. Il pannello del telefono, collegato al menu Start, rispetta lo spazio sullo schermo e la tua capacità di attenzione.
Personalizzazione, elevata
- Espandi la sezione che usi più spesso; comprimi o nascondi completamente quelle che non usi più. Aggiungi le app che usi più spesso e imposta la visualizzazione di tutte le app che preferisci. Start sfrutta al meglio lo spazio sullo schermo, essendo più grande sugli schermi grandi e più compatto su quelli piccoli.
Velocità sotto il cofano
- Manteniamo la promessa che Start sarà l'acceleratore della tua giornata, facendolo caricare in un attimo, così non sarai rallentato dai ritardi.
Ed eccolo il nuovo menu Start di Windows 11 in azione:
In attesa della prima build di Windows 11 che presenterà ufficialmente il nuovo menu Start del 2025 (doveva essere già sui nostri PC, ma problemi dell'ultima ora ne stanno ritardando di qualche giorno il rilascio), puoi leggere di più da Microsoft Design partendo da qui.
Articolo di HTNovo