Il 2023 è certamente l'anno degli
smartphone di fascia media, con tante proposte da parte dei maggiori produttori presenti sul mercato di nuovi dispositivi che poco hanno da invidiare ai modelli top del settore mobile. Come i modelli di fascia superiore, anche i medio gamma hanno subito un aumento di prezzo nelle ultime 2 stagioni, complice la pandemia e tutti i problemi di produzione che ben conosciamo.
Tuttavia, i dispositivi che si collocano fra gli entry level e i flagship mantengono prezzi accessibili a chiunque e, per avere un ottimo smartphone sotto tutti i punti di vista, design, materiali di costruzione, componentistica software/hardware, non è obbligatorio, oggi, andare oltre i 500 euro di spesa.
In questo articolo, vi presentiamo la nostra selezione con quelli che reputiamo i migliori smartphone sotto i 500 euro annunciati nel 2023. La nostra opinione tiene conto di tutte le caratteristiche dei dispositivi, con l'hardware in primo piano, senza trascurare l'ottimizzazione software, la linea e il complesso generale che giustifichino la presenza a listino nel 2023 di uno smartphone del segmento in esame. Anche il voto complessivo viene assegnato in riferimento alla fascia e non, ovviamente, al settore smartphone generale.
L'ordine e la numerazione dei dispositivi non rappresentano un'ipotetica classifica, ma seguono solamente l'andamento cronologico dettato dal loro arrivo nel nostro mercato. Trovate dunque prima gli smartphone presentati nella prima parte dell'anno, seguiti da quelli via via più recenti (l'articolo viene costantemente aggiornato).
Migliori smartphone medio di gamma 2023
1 - Xiaomi 13 Lite
Xiaomi propone la versione Lite della
sua serie top di gamma del 2023 mantenendo lo spirito di ottima fattura generale che ha contraddistinto gli smartphone medio di gamma delle scorse stagioni (
Mi 10 Lite,
Mi 11 Lite), confermando l'aumento di prezzo di 100 euro avutosi nel 2022 con il
12 Lite.
Lo smartphone monta un processore fra i migliori che possiamo trovare oggi alle nostre latitudini per un dispositivo sotto i 500 euro, ha il software aggiornato all'ultima versione sviluppata da Xiaomi, un ottimo display curvo ai lati, design innovativo e ricercato, soprattutto nella parte posteriore, ottime fotocamere, sia principale che frontale, con l'inedita soluzione, unica nel suo genere, del doppio sensore supportato da doppio flash anteriore per ottimizzare i selfie.
Lo smartphone è proposto da Xiaomi al prezzo di lancio di 499 euro. Tuttavia, si trova già in offerta sui diversi store, anche al di sotto dei 400 euro (vedi link più in basso).
Cosa ci piace di Xiaomi 13 Lite
- Processore
- Fotocamere
- Design
Cosa non ci piace di Xiaomi 13 Lite
Voto: 8,5
Tutte le caratteristiche di Xiaomi 13 Lite cliccando qui. Link all'acquisto cliccando qui.
2 - Honor Magic5 Lite
La versione Lite della serie Honor Magic5 mantiene lo spirito delle versioni alleggerite dei top di gamma di qualche stagione fa. Il dispositivo, infatti, viene proposto a poco più di 300 euro, un quarto del fratello maggiore,
Honor Magic5 Pro.
Lo smartphone monta un processore Snapdragon leggermente datato ma dalle buone performance e supporto al 5G che, unito alla batteria da 5.100 mAh, garantisce la massima autonomia possibile su un dispositivo medio di gamma (ma non solo) del 2023. Il design del Magic5 Lite è assolutamente unico e abbastanza ricercato sotto tutti gli aspetti, a partire dall'alloggio fotocamere posteriori (forse un po' troppo simile a device di qualche anno fa), passando per il display curvo, cornici e frame laterali sottili.
Ottimo il sistema di fotocamere posteriori, meno per i selfie. Software basato su Android con servizi Google pienamente abilitati.
Cosa ci piace di Honor Magic5 Lite
- Design
- Autonomia
- Fotocamere
Cosa non ci piace di Honor Magic5 Lite
- Processore
- Materiali
- Fotocamera selfie
Voto: 7.5
Tutte le caratteristiche di Honor Magic5 Lite cliccando qui. Link all'acquisto cliccando qui.
3 - Samsung Galaxy A54
L'unico dispositivo del 2023 che scegliamo per la nostra selezione di Samsung per la fascia media arrivato nel nostro mercato è una garanzia per chi cerca uno smartphone di sostanza e che abbia una durata senza eguali nel tempo in ogni comparto. Il nuovo Galaxy A54 può essere considerato più che uno smartphone di fascia media per le caratteristiche software/hardware, subito a ridosso dei top di gamma del colosso asiatico. Processore, fotocamere, display, software, ottimizzazione generale, garantiscono il possesso di un dispositivo dalle alte prestazioni e dall'utilizzo piacevole e senza intoppi, anche se necessita ancora di affinamenti software e firmware per la ricezione Wi-Fi.
Il design di Galaxy A54 richiama quello dei fratelli maggiori della linea S23, anche se spessore laterale e delle cornici del display, oltre ai materiali (frame laterali) in (pur ottima) plastica, non vanno di pari passo con il resto delle scelte del produttore e non conferiscono quell'aspetto premium assoluto che ci poteva stare in questo modello di fascia media, con un piccolo sforzo in più (vedi Xiaomi in alto).
Galaxy A54 è proposto al lancio da Samsung al prezzo di 499 euro, ma si trova già in sconto (anche importante) nei diversi store.
Cosa ci piace di Samsung Galaxy A54
- Fotocamere
- Processore
- Display
Cosa non ci piace di Samsung Galaxy A54
- Cornici display
- Peso e spessore
- Ottimizzazzione software
4 - Google Pixel 7a
Il nuovo medio gamma presentato a I/O 2023 di Google è un gioiellino che per progettazione non ha eguali nel panorama smartphone. Il dispositivo più economico della serie 7 della linea Pixel infatti ha pochissimo in meno del fratello maggiore, condividendo design, materiali di costruzione, Processore Tensor Gen 2 di fascia alta, caratteristiche dell'ottimo display OLED e molto altro, ad un prezzo decisamente inferiore (qui siamo 9 euro sopra i 500 al lancio, ma con omaggi di valore, quindi credo ci stia tutto nella nostra selezione) del
Pixel 7 e 7 Pro.
Il Pixel 7a è una garanzia assoluta per performance e mantenimento nel tempo del software, Android 13 puro, con funzionalità esclusive riservate dagli sviluppatori agli smartphone di BigG tutte presenti.
Cosa ci piace di Google Pixel 7a
- Design e materiali
- Software
- Fotocamere
Cosa non ci piace di Google Pixel 7a
- Refresh Rate a 90 Hz
- Ricarica a 18 W
- Cornici display
Voto: 8,5
5 - Redmi Note 12 Pro e Pro+
Il brand campione di vendite nella fascia media rischia di non smentirsi neanche quest'anno con il lancio della nuova serie Note 12. Nella nostra selezione dei
migliori smartphone sotto i 500 euro del 2023, entrano di diritto i nuovi Redmi Note 12 Pro e Pro+, proposti rispettivamente al prezzo di lancio di 399 e 499 euro da Xiaomi.
I due dispositivi sono quasi identici, fatto salvo per la fotocamera da 200 MP e supporto alla ricarica rapida a 120 W del modello Pro+, elementi che a nostro avviso non giustificano una differenza di prezzo di 100 euro in smartphone di questo segmento. Fra l'altro, il design identico di Note 12 Pro e Note 12 Pro+, proprio per le citate differenze hardware, viene appesantito di 20 grammi e inspessito di diversi mm nel Pro+.
Detto ciò, gli smartphone top del brand Redmi di questo 2023 si avvicinano molto a dispositivi di fascia superiore, con un discreto processore MediaTek, ottimo sistema di fotocamere, eccellente display, ottima autonomia, software Xiaomi del 2023, bel design (ma con la grande pecca di un bellissimo display con cornici molto sottili e praticamente simmetriche ma non a filo con la scocca), piacevolezza complessiva di utilizzo.
Smartphone che certamente dureranno nel tempo sotto ogni aspetto, software, hardware, materiali (anche se non propriamente nobili).
Cosa ci piace di Redmi Note 12 Pro e Pro+
- Display
- Fotocamere
- Ottimizzazione generale
Cosa non ci piace di Redmi Note 12 Pro e Pro+- Processore
- Materiali
- Design
Voto: 7,5
6 - POCO F5
Xiaomi propone sul mercato internazionale una variante del Redmi Note 12 (Turbo) commercializzata in Cina che alle nostre latitudini è arrivata sotto il marchio POCO. Stiamo parlando del nuovo POCO F5, primo smartphone a montare l'evoluto Processore Qualcomm Snapdragon 7+ Gen 2. Il dispositivo ha tutte le caratteristiche che contraddistinguono la serie 12 del Redmi Note, con un miglioramento estetico soprattutto nella parte posteriore e nelle finiture delle colorazioni.
Il POCO F5 è lo smartphone di fascia media con le specifiche fra le più alte in circolazione e va preso in forte considerazione da chi cerca sostanza, performance e autonomia al prezzo migliore possibile.
Cosa ci piace di POCO F5
- Processore
- Autonomia
- Design
Cosa non ci piace di POCO F5- Colorazioni
- Fotocamere secondarie
7 - OnePlus Nord CE 3 Lite
OnePlus lancia nel 2023 il suo smartphone di fascia media mantenendolo ad un prezzo inferiore a quello della concorrenza. Il nuovo Nord CE 3 Lite 5G è infatti proposto a poco più di 300 euro, offrendo tutto quello che ci si aspetta da un dispositivo al passo con i tempi, nei diversi settori.
Processore Qualcomm non recentissimo ma che ancora si difende bene,
Android 13 (non scontato per i dispositivi usciti in Cina prima di arrivare dalle nostre parti, quest'anno), fotocamera principale di livello, bel design, display FHD+ ma con la grossa pecca di essere IPS, dunque problematico nella visualizzazione sotto la luce diretta del sole, e con cornice troppo pronunciata nel mento che fa scendere il voto al design, che è certamente piacevole nel suo complesso.
Ottimo il quantitativo di RAM e Storage, ottima batteria e ottima ricarica rapida.
Cosa ci piace di OnePlus Nord CE 3 Lite
- Fotocamera
- Software
- Autonomia
Cosa non ci piace di OnePlus Nord CE 3 Lite
8 - Sony Xperia 10 V
Il nuovo medio di gamma Sony è come da tradizione un dispositivo dedicato ad una nicchia di utenti che cerca solidità e concretezza e non bada ad altre caratteristiche mancanti, anche se incluse nella maggioranza dei dispositivi della stessa fascia. Lo smartphone è un compatto che fa della leggerezza e della manegevolezza i suoi punti di forza, pur non rinunciando allo stile che contraddistingue i dispositivi Xperia e a garanzie date da certificazioni e bontà di costruzione.
Ottima batteria, ottime fotocamere, buon display, seppur con la grande limitazione di un Refresh Rate fermo a 60 Hz, materiali non nobili ma di buona fattura, rendono il Sony Xperia 10 V una valida alternativa a smartphone più al passo con i tempi sotto l'aspetto della progettazione generale.
Cosa ci piace di Sony Xperia 10 V
- Fotocamere
- Batteria
- Dimensioni
Cosa non ci piace di Sony Xperia 10 V- Refresh rate a 60 Hz
- Cornici display
- Materiali
Voto: 7-
9 - realme 11 Pro e 11 Pro+
Disponibili in Italia dal 20 giugno 2023, realme 11 Pro e realme 11 Pro+ sono letteralmente l'asso nella manica del giovane gruppo asiatico, che promette di dare filo da torcere a tutti i competitor nel segmento della fascia media.
Smartphone che non si possono discutere dal punto di vista del design (progettati in collaborazione con designer del gruppo Gucci), con scocca posteriore in pelle vegana o policarbonato, i nuovi dispositivi realme 11 Pro series offrono contenuti software e hardware di tutto rispetto, con buon processore MediaTek a 6 nm, display curvo FHD+ a 120 Hz, ottime cam (200 MP sul Pro+), ottima autonomia e supporto alla ricarica rapida (100W sul Pro+). Prezzi abbondantemente sotto i 500 euro fin dal lancio.
Cosa ci piace di realme 11 Pro e Pro+
Cosa non ci piace di realme 11 Pro e Pro+
- Niente alternativa al nero nella versione non in pelle
- Processore identico su Pro e Pro+
Voto: 7,5
10 - VIVO V29 Lite 5G
VIVO rende disponibili da luglio sul mercato italiano i nuovi medio gamma V29 Lite 5G, dispositivi dall'aspetto curato e dalle buone prestazioni generali.
VIVO V29 Lite 5G ha un ottimo display curvo Full HD+ con Refresh Rate a 120 Hz, frame laterali sottili e peso molto contenuto, tre moduli cam da 64 (con OIS), 2 e 2 MP, fotocamera selfie da 16 MP.
Il Processore è il rodato (anche se un po' troppo datato) Qualcomm Snapdragon 695, affiancato da 8 GB di RAM e 128 GB di Memoria interna.
Il nuovo VIVO V29 Lite 5G può essere la scelta giusta per chi vuole un dispositivo medio di gamma a cui non manca nulla, con elementi hardware collaudati, buone prestazioni, design moderno ed elegante, peso e sottigliezza al minimo possibile. Così come il prezzo, inferiore ai 350 euro.
Cosa ci piace di VIVO V29 Lite 5G
- Design
- Peso e dimensioni
- Display
Cosa non ci piace di VIVO V29 Lite 5G
- Processore
- Materiali
- Cam secondarie
Voto: 7+
11 - OPPO Reno10
Da luglio sono disponibili in Italia i nuovi smartphone OPPO della serie Reno10.
I dispositivi hanno design curato, moderno e funzionale. Belli i colori e le soluzioni per l'alloggio cam.
Ottimo l'ampio display OLED con Refresh rate a 120 Hz, così come il quantitativo di RAM e Storage. Molta attenzione è stata rivolta al comparto fotografico, sia per le cam posteriori che per la selfie. Processore performante appartenente alla nuova serie Dimensity 7 di MediaTek.
Non manca il 5G e nemmeno tutti gli altri sensori più importanti per la connettività .
Batteria a lunga durata, supporto alla ricarica rapida, dimesioni contenute, peso sotto i 190 grammi.
OPPO Reno10 è uno smartphone bello e concreto da tenere in forte considerazione da chi cerca un dispositivo di fascia media che abbia componentistica e caratteristiche di costruzione di gamma superiore, restando sotto i 500 euro di spesa (la versione Pro va ben oltre la fascia cui è dedicato questo articolo).
Cosa ci piace di OPPO Reno10
- Fotocamere
- Processore
- Display
Cosa non ci piace di OPPO Reno10
- Materiali
- Alloggio cam posteriori
- Prezzo un filo sopra la concorrenza
Voto: 7,5
12 - OnePlus Nord 3
Il nuovo OnePlus Nord 3 è disponibile nel nostro mercato dal 12 luglio 2023 e rappresenta, con ogni probabilità , la miglior scelta possibile per uno smartphone sotto i 500 euro.
Abbiamo definito il nuovo OnePlus Nord 3 'medio gamma solo nel prezzo' ed in effetti la scheda tecnica, la qualità costruttiva, il design e le scelte generali del brand cinese per questo dispositivo potrebbero posizionare lo smartphone tranquillamente nel segmento di mercato superiore.
Grande display AMOLED con cornici ridotte e praticamente simmetriche, alto Refresh Rate, 1.450 nit di picco, foro fotocamera selfie minimo nelle dimensioni, processore top di gamma MediaTek, stessa cam principale dell'attuale ammiraglia OnePlus, scocca posteriore protetta da vetro Gorilla Glass, tasto fisico laterale per silenzioso/vibrazione/suoneria, RAM espandibile virtualmente sino a 28 GB, batteria che assicura 2 giorni di autonomia, ricarica rapida.
OnePlus Nord 3 è dotato di supporto al 5G e a tutti i principali sistemi di connettività , monta Android 13 preinstallato e sarà aggiornato per almeno 3 anni (4 di patch di sicurezza).
Cosa ci piace di OnePlus Nord 3
- Display
- Processore
- Cam principale
Cosa non ci piace di OnePlus Nord 3
- Solo 2 colorazioni disponibili
- Cam frontale sottotono
Voto: 9
13 - HONOR 90 Lite
Il fratello minore di HONOR 90 (
di listino sopra i 500 euro, quindi non rientra in questa nostra selezione - Aggiornamento ottobre più in basso) è un dispositivo che poco ha da invidiare allo smartphone di fascia leggermente superiore, lanciati entrambi in Italia dall'ex Huawei nel mese di luglio.
HONOR 90 Lite è uno smartphone completo ed equilibrato, con belle soluzioni di design, buon display, anche se con tecnologia LCD LTPS, con refresh Rate a 90 HZ, nuovo processore MediaTek specifico per la fascia media, ottima fotocamera principale, abbondante quantitativo di RAM e memoria interna, ampia batteria con supporto alla ricarica rapida.
Molto sottile e dal peso contenuto, lo smartphone ha un rapporto qualità /prezzo quasi senza rivali, in questo 2023, già in offerta su Amazon e nei principali Store, abbondantemente sotto i 300 euro (prezzo di lancio).
Cosa ci piace di HONOR 90 Lite
- Processore
- Cam principale
- Design
Cosa non ci piace di HONOR 90 Lite
- Cornici display ottimizzate (sottigliezza record) solo per 3/4
- Display LCD LTPS
Voto: 7.5
Aggiornamento ottobre 2023 - Anche HONOR 90 è sceso ufficialmente sotto i 500 euro.
Trovate
le caratteristiche del dispositivo al medesimo link del Lite. Link
acquisto cliccando qui.
14 - Motorola edge 40 Neo
Il fratello minore del edge 40 è disponibile in Italia da metà settembre 2023 ed è un dispositivo da prendere altamente in considerazione da chi cerca un nuovo smartphone dalle linee eleganti, sottile e leggero, con attenzione ai dettagli, dotazioni software e hardware che consentono senza intoppi o rinunce un un utilizzo quotidiano per qualsiasi tipologia di attività .
Proposto con un prezzo di listino di 200 euro inferiore al Motorola edge 40 (Aggiornamento ottobre più in basso), il nuovo medio gamma riprende in tutto e per tutto le scelte stilistiche dello smartphone di fascia superiore, con un processore meno potente ma con specifiche che difficilmente si trovano in questa fascia di prezzo, come il display pOLED con Refresh Rate sino a 144 Hz o la cam principale da 50 MP stabilizzata otticamente.
Cosa ci piace di Motorola edge 40 Neo
Cosa non ci piace di Motorola edge 40 Neo
- Processore
- Colore unico versione non in pelle
Voto: 7.5
Aggiornamento ottobre 2023 - Anche Motorola edge 40 è sceso ufficialmente sotto i 500 euro.
15 - realme 11 5G
Il fratello minore dei realme 11 Pro e Pro+ è disponibile in Italia da fine ottobre 2023 ed è un dispositivo dalle buone caratteristiche generali per la fascia di prezzo in cui viene collocato.
A meno di 300 euro, infatti, è possibile portarsi a casa un device con connettività 5G, ampio display FHD+ con Refresh rate sino a 120 Hz, fotocamera principale da 108 MP, batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida a 67 W.
Inoltre, il nuovo medio gamma realme ha 8 (+ 8 virtuali) GB di RAM e 256 GB di memoria interna, a coadiuvo di un processore non potentissimo ma moderno e ampiamente adatto a questa tipologia di device.
Cosa ci piace di realme 11 5G
- Design
- Ram e Storage
- Batteria
Cosa non ci piace di realme 11 5G
- Display IPS
- Cam selfie e secondaria
In conclusione, per
i migliori smartphone sotto i 500 euro 2023, da tener d'occhio, qualora arrivassero tutti nel nostro mercato, i nuovi
Huawei Nova 11 Series (se non siete interessati a 5G e servizi Google) e il nuovo
Motorola Moto G Power 5G (se non avete particolari esigenze di design).