I migliori smartphone sotto i 500 euro 2023

mag 13, 2023

Selezione per l'acquisto di un nuovo smartphone medio gamma.

I migliori smartphone sotto i 500 euro 2023

Il 2023 è certamente l'anno degli smartphone di fascia media, con tante proposte da parte dei maggiori produttori presenti sul mercato di nuovi dispositivi che poco hanno da invidiare ai modelli top del settore mobile. Come i modelli di fascia superiore, anche i medio gamma hanno subito un aumento di prezzo nelle ultime 2 stagioni, complice la pandemia e tutti i problemi di produzione che ben conosciamo. 

Tuttavia, i dispositivi che si collocano fra gli entry level e i flagship mantengono prezzi accessibili a chiunque e, per avere un ottimo smartphone sotto tutti i punti di vista, design, materiali di costruzione, componentistica software/hardware, non è obbligatorio, oggi, andare oltre i 500 euro di spesa.

In questo articolo, vi presentiamo la nostra selezione con quelli che reputiamo i migliori smartphone sotto i 500 euro annunciati nel 2023. La nostra opinione tiene conto di tutte le caratteristiche dei dispositivi, con l'hardware in primo piano, senza trascurare l'ottimizzazione software, la linea e il complesso generale che giustifica la presenza a listino nel 2023 di uno smartphone del segmento in esame. Anche il voto complessivo viene assegnato in riferimento alla fascia e non, ovviamente, al settore smartphone generale.

Migliori smartphone medio di gamma 2023

1 - Xiaomi 13 Lite

I migliori smartphone sotto i 500 euro 2023

Xiaomi propone la versione Lite della sua serie top di gamma del 2023 mantenendo lo spirito di ottima fattura generale che ha contraddistinto gli smartphone medio di gamma delle scorse stagioni (Mi 10 Lite, Mi 11 Lite), confermando l'aumento di prezzo di 100 euro avutosi nel 2022 con il 12 Lite.

Lo smartphone monta un processore fra i migliori che possiamo trovare oggi alle nostre latitudini per un dispositivo sotto i 500 euro, ha il software aggiornato all'ultima versione sviluppata da Xiaomi, un ottimo display curvo ai lati, design innovativo e ricercato, soprattutto nella parte posteriore, ottime fotocamere, sia principale che frontale, con l'inedita soluzione, unica nel suo genere, del doppio sensore supportato da doppio flash anteriore per ottimizzare i selfie.

Lo smartphone è proposto da Xiaomi al prezzo di lancio di 499 euro. Tuttavia, si trova già in offerta sui diversi store, anche al di sotto dei 400 euro (vedi link più in basso).

Cosa ci piace di Xiaomi 13 Lite

  • Processore
  • Fotocamere
  • Design
Cosa non ci piace di Xiaomi 13 Lite

  • Materiali 
  • Audio
  • Batteria
Voto: 8,5

Tutte le caratteristiche di Xiaomi 13 Lite cliccando qui. Link all'acquisto cliccando qui.

2 - Honor Magic5 Lite

I migliori smartphone sotto i 500 euro 2023

La versione Lite della serie Honor Magic5 mantiene lo spirito delle versioni alleggerite dei top di gamma di qualche stagione fa. Il dispositivo, infatti, viene proposto a poco più di 300 euro, un quarto del fratello maggiore, Honor Magic5 Pro.

Lo smartphone monta un processore Snapdragon leggermente datato ma dalle buone performance e supporto al 5G che, unito alla batteria da 5.100 mAh, garantisce la massima autonomia possibile su un dispositivo medio di gamma (ma non solo) del 2023. Il design del Magic5 Lite è assolutamente unico e ricercato sotto tutti gli aspetti, a partire dall'alloggio fotocamere posteriori, passando per il display curvo, cornici e frame laterali sottili.

Ottimo il sistema di fotocamere posteriori, meno per i selfie. Software basato su Android con servizi Google pienamente abilitati.

Cosa ci piace di Honor Magic5 Lite

  • Design
  • Autonomia
  • Fotocamere

Cosa non ci piace di Honor Magic5 Lite

  • Processore
  • Materiali
  • Fotocamera selfie
Voto: 8

Tutte le caratteristiche di Honor Magic5 Lite cliccando qui. Link all'acquisto cliccando qui.

3 - Samsung Galaxy A54

I migliori smartphone sotto i 500 euro 2023

L'unico dispositivo del 2023 che scegliamo per la nostra selezione di Samsung per la fascia media arrivato nel nostro mercato è una garanzia per chi cerca uno smartphone di sostanza e che abbia una durata senza eguali nel tempo in ogni comparto. Il nuovo Galaxy A54 può essere considerato più che uno smartphone di fascia media per le caratteristiche software/hardware, subito a ridosso dei top di gamma del colosso asiatico. Processore, fotocamere, display, software, ottimizzazione generale, garantiscono il possesso di un dispositivo dalle alte prestazioni e dall'utilizzo piacevole e senza intoppi, anche se necessita ancora di affinamenti software e firmware per la ricezione Wi-Fi.

Il design di Galaxy A54 richiama quello dei fratelli maggiori della linea S23, anche se spessore laterale e delle cornici del display, oltre ai materiali (frame laterali) in (pur ottima) plastica, non vanno di pari passo con il resto delle scelte del produttore e non conferiscono quell'aspetto premium assoluto che ci poteva stare in questo modello di fascia media, con un piccolo sforzo in più (vedi Xiaomi in alto). 

Galaxy A54 è proposto al lancio da Samsung al prezzo di 499 euro, ma si trova già in sconto (anche importante) nei diversi store.

Cosa ci piace di Samsung Galaxy A54

  • Fotocamere
  • Processore
  • Display

Cosa non ci piace di Samsung Galaxy A54

  • Cornici display
  • Peso e spessore
  • Ottimizzazione software
Voto: 8

Tutte le caratteristiche di Samsung Galaxy A54 cliccando qui. Link all'acquisto cliccando qui.

4 - Google Pixel 7a

I migliori smartphone sotto i 500 euro 2023

Il nuovo medio gamma presentato a I/O 2023 di Google è un gioiellino che per progettazione non ha eguali nel panorama smartphone. Il dispositivo più economico della serie 7 della linea Pixel infatti ha pochissimo in meno del fratello maggiore, condividendo design, materiali di costruzione, Processore Tensor Gen 2 di fascia alta, caratteristiche dell'ottimo display OLED e molto altro, ad un prezzo decisamente inferiore (qui siamo 9 euro sopra i 500 al lancio, ma con omaggi di valore, quindi credo ci stia tutto nella nostra selezione) del Pixel 7 e 7 Pro.

Il Pixel 7a è una garanzia assoluta per performance e mantenimento nel tempo del software, Android 13 puro, con funzionalità esclusive riservate dagli sviluppatori agli smartphone di BigG tutte presenti.

Cosa ci piace di Google Pixel 7a
  • Design e materiali
  • Software
  • Fotocamere
Cosa non ci piace di Google Pixel 7a
  • Refresh Rate a 90 Hz
  • Ricarica a 18 W
  • Cornici display
Voto: 8,5

Tutte le caratteristiche di Google Pixel 7a cliccando qui. Link all'acquisto cliccando qui.

5 - Redmi Note 12 Pro e Pro+

I migliori smartphone sotto i 500 euro 2023

Il brand campione di vendite nella fascia media rischia di non smentirsi neanche quest'anno con il lancio della nuova serie Note 12. Nella nostra selezione dei migliori smartphone sotto i 500 euro del 2023, entrano di diritto i nuovi Redmi Note 12 Pro e Pro+, proposti rispettivamente al prezzo di lancio di 399 e 499 euro da Xiaomi.

I due dispositivi sono quasi identici, fatto salvo per la fotocamera da 200 MP e supporto alla ricarica rapida a 120 W del modello Pro+, elementi che a nostro avviso non giustificano una differenza di prezzo di 100 euro in smartphone di questo segmento. Fra l'altro, il design identico di Note 12 Pro e Note 12 Pro+, proprio per le citate differenze hardware, viene appesantito di 20 grammi e inspessito di diversi mm nel Pro+.

Detto ciò, gli smartphone top del brand Redmi di questo 2023 si avvicinano molto a dispositivi di fascia superiore, con un discreto processore MediaTek, ottimo sistema di fotocamere, eccellente display, ottima autonomia, software Xiaomi del 2023, bel design (ma con la grande pecca di un bellissimo display con cornici molto sottili e praticamente simmetriche ma non a filo con la scocca), piacevolezza complessiva di utilizzo.

Smartphone che certamente dureranno nel tempo sotto ogni aspetto, software, hardware, materiali (anche se non propriamente nobili). 

Cosa ci piace di Redmi Note 12 Pro e Pro+
  • Display
  • Fotocamere
  • Ottimizzazione generale
Cosa non ci piace di Redmi Note 12 Pro e Pro+
  • Processore
  • Materiali
  • Design
Voto: 7,5

Tutte le caratteristiche di Redmi Note 12 Pro e Pro+ cliccando qui. Link all'acquisto cliccando qui e cliccando qui.

6 - POCO F5

I migliori smartphone sotto i 500 euro 2023

Xiaomi propone sul mercato internazionale una variante del Redmi Note 12 (Turbo) commercializzata in Cina che alle nostre latitudini è arrivata sotto il marchio POCO. Stiamo parlando del nuovo POCO F5, primo smartphone a montare l'evoluto Processore Qualcomm Snapdragon 7+ Gen 2. Il dispositivo ha tutte le caratteristiche che contraddistinguono la sere 12 del Redmi Note, con un miglioramento estetico soprattutto nella parte posteriore e nelle finiture delle colorazioni.

Il POCO F5 è lo smartphone di fascia media con le specifiche fra le più alte in circolazione e va preso in forte considerazione da chi cerca sostanza, performance e autonomia al prezzo migliore possibile.

Cosa ci piace di POCO F5
  • Processore
  • Autonomia
  • Design
Cosa non ci piace di POCO F5
  • Colorazioni
  • Fotocamere secondarie
Voto: 8

Tutte le caratteristiche di POCO F5 cliccando qui. Link all'acquisto cliccando qui.

7 - OnePlus Nord CE 3 Lite

I migliori smartphone sotto i 500 euro 2023

OnePlus lancia nel 2023 il suo smartphone di fascia media mantenendolo ad un prezzo inferiore a quello della concorrenza. Il nuovo Nord CE 3 Lite 5G è infatti proposto a poco più di 300 euro, offrendo tutto quello che ci si aspetta da un dispositivo al passo con i tempi, nei diversi settori.

Processore Qualcomm non recentissimo ma che ancora si difende bene, Android 13 (non scontato per i dispositivi usciti in Cina prima di arrivare dalle nostre parti, quest'anno), fotocamera principale di livello, bel design, display FHD+ ma con la grossa pecca di essere IPS, dunque problematico nella visualizzazione sotto la luce diretta del sole, e con cornice troppo pronunciata nel mento che fa scendere il voto al design, che è certamente piacevole nel suo complesso.

Ottimo il quantitativo di RAM e Storage, ottima batteria e ottima ricarica rapida. 

Cosa ci piace di OnePlus Nord CE 3 Lite
  • Fotocamera
  • Software
  • Autonomia
Cosa non ci piace di OnePlus Nord CE 3 Lite
  • Display
  • Processore
  • Design
Voto: 7+

Tutte le caratteristiche di OnePlus Nord CE 3 Lite cliccando qui. Link all'acquisto cliccando qui.

8 - Sony Xperia 10 V

I migliori smartphone sotto i 500 euro 2023

Il nuovo medio di gamma Sony è come da tradizione un dispositivo dedicato ad una nicchia di utenti che cerca solidità e concretezza e non bada ad altre caratteristiche mancanti, anche se incluse nella maggioranza dei dispositivi della stessa fascia. Lo smartphone è un compatto che fa della leggerezza e della manegevolezza i suoi punti di forza, pur non rinunciando allo stile che contraddistingue i dispositivi Xperia e a garanzie date da certificazioni e bontà di costruzione.

Ottima batteria, ottime fotocamere, buon display, seppur con la grande limitazione di un Refresh Rate fermo a 60 Hz, materiali non nobili ma di buona fattura, rendono il Sony Xperia 10 V una valida alternativa a smartphone più al passo con i tempi sotto l'aspetto della progettazione generale.

Cosa ci piace di Sony Xperia 10 V
  • Fotocamere
  • Batteria
  • Dimensioni
Cosa non ci piace di Sony Xperia 10 V
  • Refresh rate a 60 Hz
  • Cornici display
  • Materiali
Voto: 7-

Tutte le caratteristiche di Sony Xperia 10 V cliccando qui. Link all'acquisto (da metà giugno 2023) cliccando qui.



I migliori smartphone sotto i 500 euro 2023

In conclusione, per i migliori smartphone sotto i 500 euro 2023, da tener d'occhio, qualora arrivassero nel nostro mercato, i nuovi Huawei Nova 11 Series (se non siete interessati a 5G e servizi Google) e il nuovo Motorola Moto G Power 5G (se non avete particolari esigenze di design). 

I migliori smartphone sotto i 500 euro 2023

Info, caratteristiche e prezzi, cliccando qui e cliccando qui

Articolo di HTNovo
Creative Commons License

Modulo di contatto

Archivio