Elettrica e con tutta la tecnologia possibile a disposizione.
Xiaomi ha annunciato solamente nel 2021 di essere pronta ad investire miliardi nel mercato automobilistico e di essere intenzionata a sviluppare presto i propri modelli di veicoli stradali. Abituato a bruciare tempi e record, il colosso cinese inizierà le consegne della sua prima autovettura all'inizio del 2024, con i preordini che saranno aperti da fine 2023.
No, non c'è stato un annuncio ufficiale, ma in Cina le nuove auto devono ottenere le dovute certificazioni e regolamentazioni locali del Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione (MIIT), prima di poter essere introdotte nel mercato. E così, tutte le vetture subiscono fughe di notizie e immagini prima di essere ufficialmente annunciate dai produttori.
Dunque, grazie al MIIT e a CarNewsChina, abbiamo nome, immagini e alcune caratteristiche della prima auto a marchio Xiaomi.
SU7, questo il nome scelto dall'azienda di Lei Jun per la sua prima auto, eredita dagli smartphone la nomenclatura per le varianti. Il MIIT infatti parla di Xiaomi SU7 certificata anche in modelli Pro e Max.
La vettura ha un design accattivante da SUV-coupè moderno, con cerchi da 19 o 20 pollici, frontale aggressivo e retro massiccio, ala posteriore attiva e sensore Lidar sul parabrezza. Le caratteristiche variano a seconda degli allestimenti.
Le motorizzazioni prevedono una doppia scelta: RWD con motore da 220 kW e AWD con potenza massima di 495 kW (220 kW + 275 kW). Le velocità massime raggiunte dai due propulsori elettrici sono rispettivamente di 210 e 265 km/h. L'auto ha un passo di 3 metri esatti.
La produzione sarà affidata al gruppo BAIC di Pechino, già azionista Mercedes al 10%.
Tutta la strumentazione dell'abitacolo sarà gestita da HyperOS, il nuovo software universale basato su Android presentato da poco da Xiaomi e già preinstallato nei nuovi smartphone 14 Series.
Attendiamo a breve dettagli ufficiali da parte di Xiaomi.