Riceviamo commissioni su acquisti da link di affiliazione senza incidere sui prezzi, come da Codice Etico

No, non devi eliminare la cartella 'inetpub' creata dall'aggiornamento di Windows 11

apr 11, 2025

Se qualcosa funziona, non aggiustarlo!

No, non devi eliminare la cartella 'inetpub' creata dall'aggiornamento di Windows 11

Nei giorni scorsi, è bastato che qualcuno scrivesse di una misteriosa cartella apparsa nell'unità disco di PC aggiornati all'ultimo cumulativo di Windows 11 perché tutti si precipitassero a fare copia/incolla nelle proprie pubblicazioni, senza sapere minimamente di cosa si stesse parlando, creando finto allarmismo, fantomatico mistero e tutto quanto solitamente viene generato da titoli clickbait, confezionati per ottenere visualizzazioni à gogo sulle diverse piattaforme. Tanto che Microsoft si è vista costretta ad aggiornare il changelog ufficiale del rilascio in questione.

Stiamo parlando della comparsa nell'unità disco dell'inedita cartella 'inetpub' creata dall'aggiornamento KB5055523 rilasciato per tutti i PC lo scorso 8 aprile e che porta Windows 11 24H2 stabile alla Build 26100.3775, con diverse novità degne di nota a beneficio degli utenti.

No, non devi eliminare la cartella 'inetpub' creata dall'aggiornamento di Windows 11

Trovandoci in Italia, dove - per qualche strana ed incomprensibile ragione - chi scrive sul Web di Windows non sa nulla di questo sistema operativo, tutti hanno dichiarato nei propri post sui vari blog che la cartella è innocua, che trattasi di un bug, che è vuota e, soprattutto, che può essere tranquillamente eliminata. Salvo poi correggere oggi in maniera evidente o sottobanco gli articoli già spammati in internet. 

Già, perché - come dicevamo - è intervenuta Microsoft, che ha così rinforzato le note di rilascio dell'aggiornamento cumulativo del Patch Tuesday di aprile 2025:

[Sicurezza del sistema operativo] Dopo l'installazione di questo aggiornamento o di un aggiornamento di Windows successivo, verrà creata una nuova cartella %systemdrive%\inetpub sul dispositivo. Questa cartella non deve essere eliminata, indipendentemente dal fatto che Internet Information Services (IIS) sia abilitato o meno sul dispositivo di destinazione. Questo comportamento fa parte delle modifiche che aumentano la protezione e non richiede alcun intervento da parte degli amministratori IT e degli utenti finali.

Dunque, nessun bug, problema o altro, ma regolare comportamento del processo di aggiornamento e manutenzione del sistema operativo.

Nuove cartelle, visibili o meno, vengono create dal sistema ad ogni aggiornamento di Windows, qualitativo, di sicurezza o di funzionalità. Queste cartelle non hanno alcun effetto diretto e tangibile sull'esperienza d'uso o sulla protezione di software, hardware e dati di utenti ed amministratori, ma servono a dettare istruzioni ai nuovi file nel mantenimento di stabilità e fluidità ad ogni cambio, lieve o importante, di struttura. E, soprattutto, queste cartelle non vanno mai eliminate manualmente. Sarà il sistema a rimuoverle automaticamente al momento più opportuno.

Articolo di HTNovo
Creative Commons License

Modulo di contatto

Archivio