Il chatbot d'intelligenza artificiale di Meta è disponibile come app su mobile e ottiene ottimizzazioni su desktop e tablet.
Meta AI ha da oggi la sua app standalone per Android e iOS. Il chatbot di intelligenza artificiale di Meta, già disponibile su Facebook, Messenger, Instagram e WhatsApp, ottiene uno spazio separato su mobile e ottimizzazioni anche su schermi più grandi nella versione web, per consentire agli utenti di utilizzare il servizio e le diverse opzioni disponibili al di fuori delle interazioni social.
L'app Meta AI è basata sul più evoluto e recente LLM di Meta, Llama 4, supporta l'interazione vocale e la generazione immagini (sia da prompt testuali che vocali) ed è fornita di memoria, in modo da poter ricordare chat passate ed esprimersi in maniera più diretta e naturale con l'interlocutore, man mano che le interazioni aumentano. In Meta AI è possibile attivare/disattivare la nuova tecnologia full-duplex, specifica per rendere la voce in risposta davvero conversazionale nel tono.
Meta AI utilizza Llama 4 per aiutarti a risolvere problemi, affrontare le tue domande quotidiane e comprendere meglio il mondo che ti circonda. Grazie alla possibilità di effettuare ricerche sul web, può aiutarti a ottenere consigli, approfondire un argomento e rimanere in contatto con amici e familiari. Oppure, se vuoi semplicemente sperimentare, ti offriamo spunti di conversazione per ispirare le tue ricerche.
Puoi chiedere a Meta AI di ricordare alcune cose su di te (ad esempio, che ami viaggiare e imparare nuove lingue) e può anche raccogliere dettagli importanti in base al contesto. Il tuo assistente Meta AI fornisce anche risposte più pertinenti alle tue domande attingendo alle informazioni che hai già scelto di condividere sui prodotti Meta, come il tuo profilo e i contenuti che ti piacciono o con cui interagisci.
L'app Meta AI dispone anche di un feed Discover, dove poter condividere e leggere le esperienze degli altri con l'intelligenza artificiale. L'app, inoltre, può avvalersi delle caratteristiche di Meta View, il software AI specifico per gli occhiali smart Ray-Ban Meta.
Gli attuali utenti di Meta View possono continuare a gestire i propri occhiali AI dall'app Meta AI: una volta aggiornata l'app, tutti i dispositivi associati, le impostazioni e i contenuti multimediali verranno trasferiti automaticamente alla nuova scheda Dispositivi.
Alcune caratteristiche di questa prima versione dell'app Meta AI, come la tecnologia vocale full-duplex, sono al momento esclusiva di utenti di mercati selezionati, come USA e Canada.
Oltre alla nuova app mobile, Meta AI su desktop si rinnova e ottiene nuove caratteristiche, adattando contemporaneamente meglio la UI agli schermi più grandi nella versione web (meta.ai - utilizzabile anche senza accesso social).
Anche Meta AI sul web sta ricevendo un aggiornamento. Include interazioni vocali e il nuovo feed Discover, proprio come nell'app. Questa continuità tra l'app Meta AI, gli occhiali AI e il web contribuisce a offrire un'IA più personale, sempre disponibile ovunque. Stiamo anche testando un ricco editor di documenti in alcuni paesi, che consente di generare documenti ricchi di testo e immagini e di esportarli in formato PDF. Stiamo inoltre testando la possibilità di importare documenti per l'analisi e la comprensione da parte di Meta AI.
Puoi saperne di più e leggere tu stesso l'annuncio di Meta partendo da qui. Intanto, per ottenere la nuova app sul tuo dispositivo mobile, download di Meta AI per Android da Google Play Store qui e per iOS da Apple App Store qui.