Microsoft ufficializza il prezzo per i consumatori del programma ESU (Extended Security Updates) per Windows 10.
Manca meno di un anno alla fine del supporto ufficiale per Windows 10, fissata per il 14 ottobre del 2025. Come vi avevamo anticipato, Microsoft aprirà il programma Extended Security Updates, già portato avanti per Windows 7, anche per il predecessore di Windows 11, sia a favore di aziende ed organizzazioni che per utenti consumer.
Abbiamo già dettagliato i prezzi che vanno da 45 a 61 euro per dispositivo Windows 10 business e oggi siamo in grado di comunicarvi che per gli utenti casalinghi mantenere Windows 10 aggiornato dopo il termine del supporto costerà 30 euro. La durata del programma, almeno inizialmente, sarà di un solo anno per gli utenti consuner, contro i tre anni previsti per i PC aziendali.
Ricordiamo che gli aggiornamenti che Windows 10 riceverà dopo l'ottobre del 2025 (a pagamento) saranno solamente di sicurezza e stabilità. Il sistema non riceverà nuove funzionalità degne di nota.
Ad ufficializzare per la prima volta il prezzo del programma ESU per Windows 10 a favore degli utenti consumer è la stessa Microsoft con un nuovo post che include anche i passaggi per valutare la migrazione al più moderno Windows 11, riepilogando modalità per verificare la presenza nel proprio dispositivo, attualmente su Windows 10, dei requisiti hardware minimi per l'upgrade al nuovo software, ma anche incentivi e suggerimenti per l'acquisto di un nuovo PC, sottolineando le migliorie che l'utilizzo di Windows 11 porterebbe alla vita degli utenti che provengono da Windows 10.
Andando avanti con il nuovo annuncio, Microsoft enfatizza vantaggi e modalità di transizione per le aziende, con focus sui propri strumenti, cloud e locali, per salvaguardare dati ed ottenere un passaggio indolore a tutti i livelli.
Riguardo modalità di iscrizione e pagamenti per il programma ESU, i dettagli per procedere saranno resi noti quando ci avvicineremo alla data di fine supporto del 'vecchio' sistema operativo.