Proseguono le novitĂ annunciate da Microsoft, nel corso del Web Summit 2016, proposto in Diretta streaming ed in Esclusiva Nazionale da HTNovo, con la conferma della possibilitĂ di eseguire il browser Edge anche su sistemi Mac OS X e Linux.
Grazie a nuovi strumenti presentati oggi, gli sviluppatori potranno scegliere l'evoluto motore stabile HTML di Edge o un nuovo motore delle prossime versioni d'anteprima, per consentire agli utenti Mac OS X e Linux di testare il browser tramite macchine virtuali su dispositivi della Mela morsicata o software del Pinguino. Altra grande novità annunciata è Edge a distanza, ovvero uno strumento che consentirà di eseguire il browser della casa di Redmond da remoto, tramite servizi Cloud, senza necessità di Virtual Machines.
Leggi anche: Windows 10 integra Linux | Video
Grazie a nuovi strumenti presentati oggi, gli sviluppatori potranno scegliere l'evoluto motore stabile HTML di Edge o un nuovo motore delle prossime versioni d'anteprima, per consentire agli utenti Mac OS X e Linux di testare il browser tramite macchine virtuali su dispositivi della Mela morsicata o software del Pinguino. Altra grande novità annunciata è Edge a distanza, ovvero uno strumento che consentirà di eseguire il browser della casa di Redmond da remoto, tramite servizi Cloud, senza necessità di Virtual Machines.
Quest'ultima innovazione sarĂ disponibile per gli sviluppatori giĂ alla fine di questo mese.ANNOUNCEMENT: RemoteEdge - lets you stream Edge from Cloud (no VM needed for testing).#EdgeWebSummit pic.twitter.com/7CmTBgKptu
— Tommy Lewis (@TommyLee) 4 aprile 2016