Facebook e Instagram, versioni a pagamento e senza pubblicitĂ  in arrivo

ott 3, 2023

Le vigenti restrizioni in termini di privacy e dati personali porteranno Meta a cambiamenti significativi per le sue piattaforme nell'Unione Europea.

Facebook e Instagram, versioni a pagamento e senza pubblicitĂ  in arrivo

Aggiornamento ottobre 03, 2023 - Secondo un nuovo report del Wall Street Journal, Meta sarebbe pronta a rilasciare le versioni a pagamento e senza pubblicitĂ  di Facebook e Instagram.

I piani di abbonamento avrebbero costi diversi a seconda dell'utilizzo su desktop e mobile, con le commissioni da pagare agli store Google e Apple che farebbero lievitare il costo su smartphone e tablet.

Meta ha detto alle autoritĂ  di regolamentazione che addebiterĂ  agli utenti circa 10 euro al mese su desktop su un account Facebook o Instagram e circa 6 euro per ogni account aggiuntivo collegato. Sui dispositivi mobili il prezzo salirebbe a 13 euro al mese.

Articolo originale - settembre 04, 2023 - Facebook e Instagram a pagamento è sempre stato un tema trattato da speculazioni e fautori di fake news per creare scompiglio e destabilizzare gli utenti meno attenti. La societĂ  di Zuckerberg ha sempre messo al primo posto delle proprie strategie di espansione la possibilitĂ  per tutti gli utenti di usufruire gratuitamente dei propri servizi, basando il ricavato su partnership pubblicitarie e aree business delle diverse piattaforme. 

Le recenti modifiche imposte ai grandi colossi del Web da parte dell'Unione Europea per garantire sempre piĂą protezione di dati ed abitudini degli utenti online potrebbero invece dare vita proprio a versioni a pagamento dei due social piĂą importanti del gruppo Meta.

Facebook e Instagram a pagamento e senza pubblicitĂ 

La profilazione degli utenti tramite la pubblicità su Facebook e Instagram è il maggior problema che Meta deve affrontare in questo periodo con gli organi competenti della UE ed è uno dei motivi per cui Threads, il nuovo social collegato ad Instagram, gemello del concorrente X (precedentemente Twitter) di Elon Musk, non è ancora stato reso disponibile nel nostro continente.

L'idea di proporre una versione a pagamento di Facebook e Instagram permetterebbe di superare gli ostacoli in materia di privacy e raccolta dati in Europa senza perdite significative derivate dai mancati introiti pubblicitari. Già, perché Facebook e Instagram non più gratis sarebbero senza banner o sponsorizzazioni nel News Feed e nelle altre aree accessibili agli utenti.

Naturalmente, secondo quanto riportato dal New York Times, le versioni a pagamento e senza pubblicitĂ  in arrivo affiancheranno le classiche configurazioni di Facebook e Instagram, senza costi per gli utenti, anche se non ci sono indicazioni su quali accorgimenti la societĂ  californiana dovrĂ  prendere (alla svelta) per mantenere 'sani' i rapporti con le autoritĂ  governative del nostro continente.

Come al solito, vi terremo aggiornati.

Articolo di HTNovo
Creative Commons License

Modulo di contatto

Archivio