Ecco come districarti con le diverse caratteristiche e funzionalità del nuovo client di posta predefinito del Sistema operativo Microsoft.
Come abbiamo riportato nei gironi scorsi, il nuovo Outlook per Windows è generalmente disponibile dal 1 agosto 2024. Microsoft offre ancora la possibilità di utilizzare il vecchio client per i possessori di abbonamento Microsoft 365, tuttavia, consiglia vivamente di prendere familiarità con la riprogettazione e importare i contenuti del proprio account nella nuova soluzione basata sulla versione Web di Outlook. La nuova app sostituisce, come sappiamo, anche l'obsoleta UWP Posta e Calendario in Windows 10 e Windows 11.
Per agevolare il passaggio al nuovo Outlook per Windows, Microsoft ha pubblicato la guida definitiva all'utilizzo del nuovo client di posta elettronica e calendario del Sistema operativo, suddivisa in tre parti.
Guida a passaggio e utilizzo nuovo Outlook per Windows | Parte 1
La guida parte ovviamente dalle modalità per switchare in maniera indolore dal classico Outlook alla nuova Web App (1. Passaggio alla nuova versione di Outlook), con l'indicazione per utilizzare il famigerato tasto Prova il nuovo Outlook e la possibilità (attiva ancora per poco) di tornare indietro.
Si prosegue con indicazioni utili per personalizzare la barra degli strumenti del nuovo Outlook (2. Personalizzare la barra multifunzione di Outlook), con alcune delle novità più rilevanti del nuovo client e anche le opzioni per mantenere la formattazione classica all'interno della nuova app.
La guida passa quindi alla sezione Impostazioni, con le scelte di personalizzazione che saranno automaticamente mostrate anche in Outlook sul Web per il medesimo account (3. Gestisci le tue impostazioni).
Andando avanti, troviamo dritte per la gestione dei calendari condivisi, area ancora non del tutto ottimizzata del nuovo Outlook (4. Visualizzare i calendari condivisi).
L'aggiunta di nuovi calendari condivisi dalle e-mail in arrivo viene trattata nel quinto punto della guida (5. Aggiungere nuovi calendari condivisi/delegati).
La guida sull'utilizzo del nuovo Outlook per Windows illustra quindi le modalità per gestire caselle postali e cartelle condivise (6. Aggiungere e visualizzare caselle postali e cartelle condivise/delegate), creando la sezione Condiviso con me.
La parte 1 della guida al passaggio e all'utilizzo del nuovo Outlook per Windows si conclude con le indicazioni per inviare i preziosi feedback a Microsoft, agendo da Help > Feedback.
Puoi trovare il documento completo di Microsoft qui. Per la seconda e terza parte della guida, continua a leggere.