La londinese Studio Banana Things ha raccolto piĂą di 215.000 dollari, a fronte dei 150.000 richiesti, su Kickstarter, per mettere in produzione e commercializzazione il suo progetto di cuffie smart, basato sul principio della connessione ossea.
Le Batband, questo il nome del Device, consentono di ascoltare musica, ma anche di telefonare, attivare l'assistente vocale o le piĂą comuni applicazioni di uno smartphone connesso, sostituendo a tutti gli effetti i comuni auricolari, con un'eccellente qualitĂ audio, mai raggiunta in precedenza in dispositivi, vedi Google Glass, che sfruttano lo stesso approccio scientifico-tecnologico per il suono.
La musica arriva direttamente all'orecchio interno dell'utente, grazie a trasduttori in grado di emettere onde che si diffondono nel cranio, attraversando le ossa dello stesso.
Le orecchie restano libere e a disposizione per continuare ad ascoltare suoni (citofono, telefono fisso posto a distanza, voci, traffico) dell'ambiente in cui ci si trova, senza perdere la qualitĂ dei brani in riproduzione, con grande comoditĂ e libertĂ di movimento e di azione.
La campagna di Crowdfunding terminerĂ il prossimo 28 Ottobre, con spedizione previste per l'inizio della prossima Primavera.
Il video seguente mostra, nel dettaglio, il funzionamento e i componenti che hanno reso possibile la realizzazione del progetto.
Le Batband, questo il nome del Device, consentono di ascoltare musica, ma anche di telefonare, attivare l'assistente vocale o le piĂą comuni applicazioni di uno smartphone connesso, sostituendo a tutti gli effetti i comuni auricolari, con un'eccellente qualitĂ audio, mai raggiunta in precedenza in dispositivi, vedi Google Glass, che sfruttano lo stesso approccio scientifico-tecnologico per il suono.
La musica arriva direttamente all'orecchio interno dell'utente, grazie a trasduttori in grado di emettere onde che si diffondono nel cranio, attraversando le ossa dello stesso.
Le orecchie restano libere e a disposizione per continuare ad ascoltare suoni (citofono, telefono fisso posto a distanza, voci, traffico) dell'ambiente in cui ci si trova, senza perdere la qualitĂ dei brani in riproduzione, con grande comoditĂ e libertĂ di movimento e di azione.
La campagna di Crowdfunding terminerĂ il prossimo 28 Ottobre, con spedizione previste per l'inizio della prossima Primavera.
Il video seguente mostra, nel dettaglio, il funzionamento e i componenti che hanno reso possibile la realizzazione del progetto.